
Elisabetta Riccio
è una fotografa freelance di Torino, Italia.
Qui nasce nel 1986 e si laurea in Architettura presso il Politecnico, specializzandosi poi in fotografia allo IED con Master in Visual Storytelling all’ICP di New York.
Si occupa di fotografia documentaristica, fotogiornalismo, ritratti e progetti artistici.
Lavora con temi come identità, trasformazione urbana e memoria, dedicandosi a progetti personali a lungo termine.
Tra il 2012 e il 2017 vive un periodo di forte crescita artistica e personale, lavorando con street-artist internazionali e viaggiando con loro tra l’America e l’Asia.
Oggi Elisabetta Riccio viaggia in tutto il mondo in cerca di ispirazione e storie per i suoi progetti artistici e di fotogiornalismo. Da Torino all’Italia e da qui a New York, poi New Jersey, Messico, Cuba, Spagna, Taipei, Shanghai, Malesia fino alle terre Navajo in Arizona. Lo sguardo concentrato sulla trasformazione degli spazi urbani e l’obiettivo sempre puntato sui contesti sociali, raccontando scene suburbane emarginate, contesti urbani sconosciuti ma vitali, spazi desolati alternati a ritratti delicati e intimi.
Elisabetta Riccio ha visto esposti i suoi lavori a Parigi, Berlino, New York, Miami e, ovviamente, Torino.
Educazione
- 2011 – Politecnico di Torino (Turin, Italia) – Graduation in Architecture
- 2013 – IED: Istituto Europeo di Design (Turin, Italia) – Master di Fotografia
- 2015 – Artist Residency with Magnum photogrpaher Alex Webb
- 2016 – Masterclass in Digital Storytelling – ICP International Center of Photography
Mostre
- 2010 Lab+Loft25, Torino (IT)
- 2010 Fondazione Dante Alighieri, Berlino (DE)
- 2010 Castello del Valentino, Torino (IT)
- 2011 Immagini d’immagini, Palazzo Carignano, Torino (IT)
- 2012 Pretty Portal Gallery, Dusseldorf (DE)
- 2012 Galo Art Gallery, Torino (IT)
- 2013 Stroke Art Fair, Munchen (DE)
- 2013 Allegra la Viola Gallery, New York (USA)
- 2013 “Shoot For The Moon”, Wynwood Embassy, Miami (FL)
- 2014 “Miami Marine Stadium Fall Benefit Exhibit, Gregg Shienbaum, Miami (FL)
- 2016 Reflexions, Camera – Centro italiano per la Fotografia, Torino (IT)
- 2016, Reflexions, Collettiva con Alex Webb , Sala Mostre Piazza Castello, Torino (IT)
- 2016 Reflexions, La Morra (IT)
- 2016 Reflexions, Roma (IT)
- 2016 Jazz Festivall, esposizione all’aperto, Torino (IT)
- 2016 “Street Sans frontiere”, Parigi (FR)
- 2017 “Street Art Volant”, Museo della Scrittura Torino (FR)
- 2018 Ri-corrente sogno, Laboratorio Artistico 34 , Torino (IT)
- 2018 Museo Nazionale di Ravenna , Ravenna (IT)
- 2018 ARTISTS HOUSE, Tel Aviv( Israel)
- 2019 Galerie Joseph Turenne, Paris (FR)
- 2019 Voies Off Festival • Arles (FR)
- 2019 Galerie Joseph Turenne, Paris Photo Off Parigi (FR)
- 2021 PHOS Centro per Fotografia, Torino (IT)
Premi
- PX3 2017 – Silver Winner – Culture Category “CLAUSUS”
- Art Residency 2015 – with Alex Webb – Centro Camera per la Fotografia Italiana Italy
- PX3 2015 Honorable Mention in FINE ART – “MIRROR”
- ND Award 2014 Honorable Mention in Fine Art “RES.TI.TU.ZIO.NE”
- FUNZILLA FEST Rome, 2021
Pubblicazioni
- D-Repubblica
- Marie Claire Paris
- Vogue Brazil
- StreetActiveLife Messico
- Rolling Stone
- Vanity Fair
- La stampa
- La Republlica
- Torino Magazine
Urban Exploration e fotografia d’arte
“Esistono più fotografie che mattoni”, ha scritto Peter Turner nell’introduzione alla sua Storia della fotografia (1990). Sebbene sia vero che ogni tentativo di storicizzare la fotografia è destinato ad essere incompleto, ogni istantanea che un fotografo crea, nel raccontare la sua storia, è un mattone che costruisce la casa del suo sguardo.
Elisabetta Riccio ripercorre le geografie del suo vagare tra le fessure abbandonate di una città industriale, Torino, e gli ampi orizzonti delle sue esplorazioni americane.
Nel reportage “ID_ENTITY, the Fragmentation of a Moment” Elisabetta Riccio esplora l’archeologia di aree industriali abbandonate alla ricerca di una nuova identità, mostrando lo scheletro nudo di una città in trasformazione: Torino. Nel 2011 il progetto documentaristico riceve un premio speciale dalla Fondazione Dante Alighieri di Berlino, dove è tuttora esposto.
RES.TI.TU.ZIO.NE (Restitution) è una serie fotografica in stile Urbex. Uno sguardo sulla mutevolezza dell’architettura di quelle aree urbane che sono state vissute dall’uomo e poi abbandonate: frame di edifici fatiscenti, vecchie fabbriche dismesse, scorci di ferro e cemento riconquistati dalla natura.
Altri reportage
Progetti fine arts di Elisabetta Riccio
- a-typical
- rebirth of beauty
- Urban Vision
- #ArtFromTheBalcony
Ritratti fotografici e di vita
Il reportage IN THE MIDDLE OF NOWHERE è un un’indagine fotografica sulla nazione Navajo, la più grande tribù di nativi americani, ora stabilitasi in Arizona, gettando una lunga ombra storica, con la quale gli Stati Uniti d’America devono ancora fare i conti. Una ricerca sull’identità collettiva e sociale, che percorre il filo della memoria e affronta il tema dell’isolamento sociale
Nel ciclo CLAUSUS viene esplorata una dimensione umana e sociale più raccolta: protagonista del documentario un piccolo nucleo di suore di clausura votate al silenzio. Durante qualche giorno di vita condiviso Elisabetta Riccio costruisce un racconto fotografico intimo e delicato, in bilico tra sospensione e ritmo, tra materiale e spirituale.